La mostra "Cammini tra cielo e terra" è esposta a Pragelato per il periodo estivo
Inaugurazione sabato 30 giugno 2018 alle ore 16
Ufficio del Turismo
Inaugurazione della mostra sabato 30 giugno 2018 ore 16
Interverranno:
Il Sindaco di Pragelato, Dott.ssa Monica Berton
Rosina Rondelli e Giorgio Tartara dell'Associazione Triciclo presenteranno le caratteristiche della mostra e dei suoi autori
Fondazione Guiot Bourg
interventi istituzionali
Nel corso dell'inaugurazione della mostra verrà proiettato il docufilm "I volti della Via Francigena" di Fabio Dipinto; il regista sarà presente e condurrà il dibattito sul film.
La mostra
Realizzazione della Mostra a cura di
Comune di Pragelato
Fondazione G. Guiot Bourg di Pragelato
Associazione Triciclo di Torino
La mostra "Cammini tra cielo e terra" è esposta in modo diffuso sul territorio pragelatese. La mostra presenta in 55 fotografie di grande formato il lungo cammino di spiritualità e di conoscenza di altri popoli e culture da parte degli autori: Gianni Vecchiato, Cesare Gerolimetto, Enzo Dalla Pellegrina, Marino Cattelan.
Curatore della mostra: Gianni Vecchiato
curatrici dei testi abbinati alle fotografie: Teresella Parvopassu e Rosina Rondelli
Per approfondire i contenuti della mostra vai alla pagina dedicata sul nostro sito
Ufficio del Turismo
L'Ufficio del Turismo di Pragelato, punto di riferimento per la collettività pragelatese, è il punto di partenza per il cammino suggerito dalla mostra itinerante.
Nei locali dell'Ufficio del Turismo, dove la sala conferenze ospita anche la collezione “Strade di uomini e di arte - la Via Francigena nell’interpretazione di 12 artisti piemontesi contemporanei, tra storia e libertà creativa” (dagli archivi della Prof.ssa Mariagiuseppina Puglisi, oggetto di donazione al Comune di Pragelato), sono esposti i tabelloni descrittivi dell'Associazione Triciclo, della mostra e dei suoi autori; in questa prima tappa sono inoltre esposte le fotografie dedicate agli "Elementi della Vita".
Algeria – Cammello nel deserto del Sahara, massiccio Hoggar m. 3000, visto dall’eremo dove viveva Charles de Foucauld.
Autore: Cesare Gerolimetto
La mostra continua nei seguenti locali del capoluogo pragelatese:
Museo del Costume e delle tradizioni delle genti alpine che ospita la sezione della mostra "Processioni e cammini"
Spagna – Processione nel villaggio andaluso Puebla de Guznam
Autore: Gianni Vecchiato
La Ruà — Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta “La Parouasse d’Avòl” che ospita la sezione "Preghiere e culto degli antenati"
Mali – Tre uomini in preghiera nel deserto
Autore: Enzo Dalla Pellegrina
Il cammino della mostra si snoda quindi nelle seguenti località del territorio pragelatese:
- Soucheres Basses, Cappella SS. Nome di Maria - sezione "Montagne"
- Grand Puy, Chiesa della Vicaria San Giovanni Battista - sezione "Fuoco"
- Allevé, Cappella Notre Dame des neiges - sezione "Ecoarmonia"
- Traverses, Chiesa Parrocchiale San Lorenzo "La Parouasse d'Amount" - sezione "Madre Terra"
- Villardamond, Cappella Natività di San Giovanni Battista - sezione "Fiori e candele"
- Duc, Cappella Natività della Beata Vergine Maria - sezione "Acqua fonte di vita"
- Laval, Chiesa Parrocchiale San Giacomo Maggiore - sezione "Alberi sacri"
Laval - Chiesa parrocchiale San Giacomo Maggiore - Guatemala – Albero sacro Ceiba a Palin Esquintla
Autore: Marino Cattelan
Scarica l'opuscolo distribuito ai visitatori in formato pdf
Per conoscere meglio i contenuti della mostra vai alla pagina dedicata sul nostro sito.